La forza del silenzio: a love story
Fotografare per capire: Gennaro e Maurizio Abate negli scatti di Salvatore Esposito
Fotografare per capire: Gennaro e Maurizio Abate negli scatti di Salvatore Esposito
D’amore, di morte, di arte e di libertà: Elio Marchegiani e l’omaggio (bis) all’Isola d’Ischia.
History of Ischian Earthquakes di Elena Cubellis e Giuseppe Luongo - Bibliopolis, Napoli 2017
Dopo la presentazione di venerdì 16 marzo presso “La Feltrinelli” di Napoli, sabato 26 maggio presentazione presso il Bar Calise di Casamicciola Terme a cura di Giuseppe Mazzella in collaborazione con
Dettagli »
Marco Castagna presenta la XVI edizione di Ipomea del Negombo, una formula magica in equilibrio tra innovazione e tradizione, con tanti espositori tra big, superospiti e nuove proposte, tanti scienziati, disegnatori e chef, per parlare di accoglienza e integrazione, di piante e di persone, disegnare e fare cultura e per fare una crasi tra gastronomia e botanica… mangiando fiori (!)
Agrumi e fnger lime, gelsi e melograni, capperi e olivi bianchi (!): le meraviglie di LIMARA ancora una volta a Ipomea del Negombo.
Tradizione e innovazione, memoria e identità, conoscenza e futuro: la politica culturale di Salvatore Ronga, assessore del Comune di Ischia, in equilibrio tra azione e visione.
“Dopo il terremoto: come agire? Come affrontare il processo di ricostruzione?” Il vulcanologo Giuseppe Luongo protagonista del convegno organizzato dal comitato “Il Golfo delle idee” dibatte di delocalizzazione e ricostruzione e ritiene interessante la proposta di radiotreccia di dar vita a un fondo di investimento
Dettagli »
Alla conferenza stampa organizzata da Giuseppe Mazzella al Marina 10 di Casamicciola, dopo una visita ai luoghi del sisma del 21 agosto, il prof. Giuseppe Luongo ci invita a diventare un modello, e per il futuro - tra rischi e opportunità - auspica che scienziati, politici e cittadini si assumano le proprie responsabilità.
A Ischia un evento di questo genere è la prima volta che viene registrato dagli strumenti moderni e quindi è importante lavorare ora su quello che è accaduto per avere un quadro più preciso sulla dinamica dell’Isola. Ischia dovrebbe diventare ora un laboratorio per i sismologi, i geologi, per l’ingegneria sismica… quindi è un momento veramente importante questo
Divulgazione scientifica e rigore, complessità di concetti e intuito, conoscenze di base e leggerezza di linguaggio: lo scienziato come il giallista articola complessi meccanismi logici e trovare l’assassino è come trovare la particella mancante.